Nel 2019 le uscite Aismac sono state così destinate:
- il 62% (quasi 56.000 euro) al finanziamento di progetti clinici, di ricerca e ad altri progetti esterni
- il 24% (circa 22.000 euro) al costo del personale: due persone part time per la segreteria e l’amministrazione, che per l’altra metà del tempo lavorano a titolo di volontariato
- il 5% in spese di funzionamento interno: queste spese sono sempre molto limitate perché non paghiamo né affitto né altre spese di struttura; la maggior parte delle spese è data dal telefono (utilizzato per lo più per il servizio di ascolto ai pazienti) e dalla stampa di materiale informativo
- il 5% in attività istituzionali, formative e di sviluppo (es. partecipazione a convegni)
- il 4% in consulenze e servizi: commercialista, servizio paghe, consulenza per la privacy e la sicurezza sono indispensabili per rispondere agli obblighi amministrativi dell’associazione