Sindrome del filum terminale occulto teso

DEFINIZIONE

La sindrome del filum terminale occulto teso ha le stesse manifestazioni cliniche della sindrome del midollo ancorato con la differenza che dall’esame RMI il cono midollare risulta terminare nella giusta posizione. La sindrome del filum terminale occulto teso può essere presente nei pazienti con spina bifida occulta o con Malformazione di Chiari 1.

DIAGNOSI
La diagnosi di norma viene fatta in base alla risonanza magnetica della colonna vertebrale a livello lombo-sacrale e all’esame clinico.

SINTOMI
I sintomi possono includere tutti quelli che si presentano nella sindrome del midollo ancorato: progressiva disfunzione della vescica (incluse incontinenza e ritenzione urinaria), stitichezza cronica o incontinenza fecale, debolezza e disturbi sensoriali alle gambe, anomalie nell’andatura, anormalità dei riflessi , dolore alle gambe alla parte bassa della schiena, scoliosi.

TRATTAMENTO
L’intervento chirurgico di resezione del filum terminale in questa contesto è considerato controverso. Alcuni medici preferiscono osservare l’evoluzione dei sintomi nel tempo ed effettuare tests urologici per escludere cause non neurologiche per la disfunzione della vescica.
Inoltre i medici possono tentare trattamenti conservativi prima di considerare un eventuale intervento chirurgico.

 

Testo tratto dal sito Chiari Connection International

 

Ultimo aggiornamento: luglio 2008