Avellaneda Fernández, Alfredo
Bejjani, Ghassan
Berger, Ann M.
Bolognese, Paolo
- Instabilità cranio cervicale e Sindrome di Ehlers-Danlos, del dott. P. Bolognese (15 Maggio 2009)
- Disordini del Tessuto Connettivo connessi alla Malformazione di Chiari 1. Articolo di Rick Labuda sullo studio “Syndrome of occipitoatlantoaxial hypermobility ecc.” di Milhorat TH et al. (5 Dicembre 2008)
- Cosa aspettarci realisticamente dall’intervento di CM1 e SM (VIDEOLEZIONE TCI) (15 Ottobre 2008)
- Malformazione di Chiari 1 – Soggetti sintomatici e asintomatici (VIDEOLEZIONE TCI) (5 Ottobre 2008)
- La gravidanza in pazienti affette da AC1 e/o SM (VIDEOLEZIONE TCI) (3 Settembre 2008)
- Correlazione fra la sindrome di Chiari 1 e il midollo ancorato. Risultati preliminari della resezione del filum terminale. Riassunto della relazione del Dott. Paolo Bolognese (26 Luglio 2008)
- Sintomi preoccupanti nella malformazione di Chiari 1 (VIDEOLEZIONE TCI) (15 Luglio 2008)
- Il meccanismo di formazione della siringomielia (VIDEOLEZIONE TCI) (5 Giugno 2008)
- AC1 e problemi ormonali (VIDEOLEZIONE TCI) (5 Maggio 2008)
Botelho, Ricardo V.
Chiapparini, Luisa
Ciaramitaro, Palma
- Diagnosi e trattamento della Malformazione di Chiari e Siringomielia negli adulti: documento di consenso internazionale (11 Agosto 2021)
- Il dolore e il trattamento del dolore cronico, della dr.ssa Palma Ciaramitaro (29 Maggio 2011)
Cossa, Federico
Curone, Marcella
Di Carlo, Simona
Di Lorenzo, Nicola
- Descrizione di intervento di sezione del filum terminale, contributo originale del prof. Nicola Di Lorenzo (4 Marzo 2010)
- Shunt siringo-pleurico come trattamento di secondo livello in pazienti con siringomielia refrattari al ripristino del flusso del liquido cerebrospinale, del dott. N. Di Lorenzo e altri (5 Settembre 2009)
- Le malformazioni della cerniera cranio cervicale. Interventi al 48° Congresso Nazionale SNO (24 Maggio 2008)
Di Rocco, Concezio
Flint, Graham
Genitori, Lorenzo
Godano, Umberto
Hayhurst, Catherine C.
Immacolato, Mariella
Isidori, Alessandra
Labuda, Rick
- I sintomi di Chiari possono ritornare dopo anni dall’intervento. Articolo di Rick Labuda sullo studio: “Hindbrain decompression for Chiari-syringomyelia complex”, di Hayhurst C. et al. (15 Ottobre 2010)
- Progetto “Midollo ancorato”. Intervista di Rick Labuda al Dottor John Orò (31 Maggio 2009)
- Disordini del Tessuto Connettivo connessi alla Malformazione di Chiari 1. Articolo di Rick Labuda sullo studio “Syndrome of occipitoatlantoaxial hypermobility ecc.” di Milhorat TH et al. (5 Dicembre 2008)
- Uno studio sull’evoluzione naturale di Chiari1. Articolo di Rick Labuda sullo studio “The natural history of the Chiari Type I anomaly”, di C. Di Rocco e altri (5 Novembre 2008)
- Malformazione di Chiari: possibili cause di insuccesso di un intervento di decompressione. Riassunto della relazione di G. K. Bejjani (2 Giugno 2007)
- Controversie sulla sindrome del midollo ancorato occulto. Articolo di Rick Labuda su alcuni studi sull’argomento (20 Settembre 2006)
- Stretto rapporto tra Malformazione di Chiari e apnea notturna. Articolo di Rick Labuda sullo studio “Adult Chiari malformation and sleep apnoea”, di Botelho RV et al. (15 Luglio 2005)
Magrassi, Lorenzo
Menezes, Aldo
Milhorat, Thomas H.
- Associazione di malformazione di Chiari di tipo I e sindrome del midollo ancorato: risultati preliminari del sezionamento del filum terminale, del dott. Thomas H. Milhorat e altri (5 Luglio 2009)
- Patogenesi dei sottotipi di Chiari 1, incluso l’ancoraggio midollare, del prof. Th. Milhorat (15 Maggio 2009)
- Disordini del Tessuto Connettivo connessi alla Malformazione di Chiari 1. Articolo di Rick Labuda sullo studio “Syndrome of occipitoatlantoaxial hypermobility ecc.” di Milhorat TH et al. (5 Dicembre 2008)
Mueller, Diane
Mussa, Federico
Oakes, Jerry
Orò, John
- Progetto “Midollo ancorato”. Intervista di Rick Labuda al Dottor John Orò (31 Maggio 2009)
- Commento del dott. Orò alla controversia nata a seguito della relazione del dott. P. Bolognese “Correlazione fra la sindrome di Chiari 1 e il midollo ancorato. Risultati preliminari della resezione del filum terminale” (2 Agosto 2008)
- Chiari1 e Siringomielia. Presentazione e storia dei metodi di trattamento. Riassunto della relazione del Dott. W. Jerry Oakes (26 Luglio 2008)
- Cura del dolore in pazienti con Chiari 1 e Siringomielia. Riassunto della relazione della Dott.ssa Ann M. Berger (26 Luglio 2008)
- Tecniche e problemi della fusione cranio-vertebrale per l’instabilità cranio-cervicale. Riassunto della relazione del Dott. Arnold Menezes (26 Luglio 2008)
- Correlazione fra la sindrome di Chiari 1 e il midollo ancorato. Risultati preliminari della resezione del filum terminale. Riassunto della relazione del Dott. Paolo Bolognese (26 Luglio 2008)
- Ricerca sulla patogenesi della Siringomielia post-traumatica. Riassunto della relazione del Dott. Christopher Shields (26 Luglio 2008)
- Chiari e Siringomielia, del Dott. John Orò (3 Novembre 2003)
Perrini, Paolo
- Uno studio prospettico sulla storia naturale di Chiari 1 associata o meno a siringomielia, del dott. Paolo Perrini (5 Dicembre 2010)
- Shunt siringo-pleurico come trattamento di secondo livello in pazienti con siringomielia refrattari al ripristino del flusso del liquido cerebrospinale, del dott. N. Di Lorenzo e altri (5 Settembre 2009)
- La sezione del filum terminale: nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche, del dr. Paolo Perrini (25 Gennaio 2009)
Rossi, Fabiana
Rossi, Vincenzo
- Contributo della neurofisiopatologia per le indagini su AC1 e SM, del Prof. Vincenzo Rossi e della Dott.ssa Fabiana Rossi (16 Ottobre 2008)
- Le malformazioni della cerniera cranio cervicale. Interventi al 48° Congresso Nazionale SNO (24 Maggio 2008)